Le pubblicazioni del Centro Studi Ettore Luccini
sono essenzialmente di quattro tipi:
a) la rivista materiali
di storia, che - dopo aver ripreso nel tredicennio 1993-2006 l’omonima
rivista semestrale edita tra il 1987 ed il 1991 - ha ora una impostazione editoriale orientata alla "storia orale", da cui il sovratitolo memoria/memorie. Questa nuova serie è pubblicata in coedizione con Cierre edizioni;
b) le edizioni
del CSEL, monografie dedicate ai temi oggetto di interesse
del Centro (storia del movimento operaio e popolare, Resistenza). Dal 2005 anch'esse escono, salvo casi particolari, in coedizione con Cierre edizioni;
c) l’ANNALE
di materiali di storia, che può raggruppare saggi di più autori
dedicati ad un medesimo filone di ricerca, od essere esso stesso una monografia. Per comodità,
nelle pagine che seguono i voll. dell’Annale sono inseriti
in “edizioni del CSEL”;
d) gli Archivi del Luccini, destinati a raccogliere gradualmente gli Inventari dei fondi conservati dal Centro. Dopo la pubblicazione dei primi due (l'ultimo nel maggio 2007), in coedizione con Cierre edizioni, essi (data la tiratura limitata, trattandosi di materiali per "addetti ai lavori") verranno diffusi in formato elettronico, sia a mezzo CD-Rom sia mediante il loro inserimento in queste pagine.
Nel biennio 2002-2003 il Centro ha pubblicato, come supplemento
alla rivista, i quaderni del Centenario
della Camera del Lavoro di Vicenza (1902-2002) curati dal “Comitato
per il Centenario” della CdL vicentina.
Dal 2006, sempre come supplemento a materiali di storia, il Centro edita i quaderni Istrevi
del vicentino Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea "Ettore Gallo".
materiali di storia | memoria/memorie
edizioni del CSEL | Archivi del Luccini
quaderni del Centenario | quaderni Istrevi
|